Perché si ingrassa in menopausa

Perché si ingrassa in menopausa

Autore post - ven 15 mag - salute e benessere , alimentazione

L'aumento di peso in menopausa è una delle principali paure legate a questo periodo di cambiamento di una donna. Come evitarlo ve lo spiegherà la nostra nutrizionista (clicca qui per leggere l'articolo), ora partiamo dal perché si ingrassa in menopausa.

In menopausa si può ingrassare di 1 kg all'anno.
La principale ragione del perché si ingrassa in menopausa è da ricercare nella diminuzione degli ormoni prodotti dall'ovaio che ha smesso di funzionare. Questo, infatti, comporta un cambiamento nell'assetto metabolico lipidico e glucidico con ripercussioni sulla composizione corporea e sul rischio di sindrome metabolica.

La sindrome metabolica è caratterizzata da sovrappeso (glicemia >100 mg/dl, trigliceridi>150 mg/dl, pressione arteriosa > 130/85) ed è strettamente legata al rischio cardiovascolare in un periodo della vita della donna in cui non è più presente la protezione degli estrogeni. Si ha una diversa distribuzione del grasso corporeo che porta all'aumento del giro vita che diventa patologico sopra gli 88 cm.

 

Quali sono le cause dell'aumento di peso in menopausa ?

La causa principale dell'incremento ponderale è ormonale, per la diminuzione del progesterone che porta ad un minor consumo calorico ed al contemporaneo aumento del cortisolo prodotto dal surrene.

E se vi state chiedendo cosa vi porta ad prediligere carboidrati e dolci, la risposta è da ricercare nell'ansia e nella depressione che possono derivare dalla carenza estrogenica, che favoriscono la liberazione di cortisolo che comporta un cambiamento del gusto, inducendo alla famosa "fame nervosa". In contemporanea si riduce l'attività fisica che comporta una riduzione della massa muscolare: meno massa muscolare significa meno consumo e quindi ulteriore riduzione del metabolismo basale.

In menopausa si registra una crescita ponderale progressiva di un chilogrammo/anno ed una modificazione della circonferenza vita di 0,55 cm/anno, che si stabilizza intorno ai 70/80 anni. Al momento della menopausa circa il 47% delle donne presenta un incremento di peso medio di 5 kg, il 30% 6-15 kg, il 17% oltre 15 kg.

 

Come e perché evitare l'aumento del peso in menopausa ?

Sicuramente intervenendo precocemente sui cambiamenti iniziali. La prevenzione è in questo caso fondamentale, seguendo uno stile di vita sano e facendosi guidare da uno specialista nell'alimentazione.

La diminuzione del sovrappeso prima della menopausa è importante anche per il controllo delle caldane. Infatti, la produzione di calore (vampate) è direttamente proporzionale alla massa corporea, quindi si avranno più caldane se in sovrappeso. Le vampate, oltre ad essere fastidiose, comportano un incremento dell'infiammazione vascolare che aumenta il rischio di infarti e ictus.

Il testosterone, ormone maschile prodotto comunque dal surrene anche in menopausa, viene convertito in estrogeno nel tessuto adiposo: molto tessuto adiposo porta ad alti livelli di estrogeno che comporta aumento del rischio di sviluppo di neoplasie estrogeno dipendenti come il tumore endometriale e mammario.

In conclusione, quindi, il sovrappeso in menopausa comporta aumentati rischi sia a carico del sistema cardiocircolatorio come infarti, ipertensione arteriosa ed ictus; del sistema metabolico con comparsa di diabete di tipo 2, sia di neoplasie mammarie ed endometriali.

Un'alimentazione sana è quindi fondamentale in questa fase di cambiamento del nostro corpo, seguendo una dieta a basso contenuto calorico con una variazione della qualità dei nutrimenti, privilegiando le proteine ai carboidrati. Per non fare una lotta perdente, ovviamente, è essenziale un incremento dell'attività fisica per aumentare il metabolismo e quindi aumentare il consumo di calorie al giorno.

 

CONTATTACI