
Potenziamento Cognitivo
Con i training cognitivi ci si avvicina al paziente attraverso una modalità di intervento tipica dell’approccio riabilitativo cognitivo. Si propongono cioè al paziente degli esercizi carta-matita e/o computerizzati con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza di decadimento cognitivo potenziando le abilità mnesiche, attentivo-esecutive, linguistiche, di problem solving oppure ancora di migliorare la qualità di vita e il benessere della persona tenendo conto delle limitazioni e delle risorse disponibili.
Il potenziamento di quelle funzioni cognitive più vulnerabili al decadimento (accanto alla memoria anterograda, ovvero la difficoltà a formare nuovi ricordi, spesso decade l’accesso al lessico, con la difficoltà a ricordare i nomi di persone o di oggetti pur in presenza dell’immagine e dei concetti corrispondenti, decade la possibilità di collocare gli eventi nel tempo, sia quelli autobiografici che quelli storici vissuti) con esercizi mirati, consente di costituire una “riserva cognitiva” che di per sé non è in grado di prevenire l’eventuale malattia ma ritarda la comparsa dei disturbi clinici, mantenendo più a lungo una miglior qualità di vita.
Il Corso è tenuto da
Neuropsicologia
Psicologa, Neuropsicologa, , (iscritta dal 2003 all’Albo degli Psicologi della Lombardia)...